La Yoroi
- Nesshin Ryu

- 7 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
...Se ne parla spesso durante gli allenamenti. Spessi sentite frasi tipo, questa tecnica funziona cosi perche i samurai indossavano la Yoroi. Dovete colpire quel punto scoperto, dovete tagliare li...
Ma sta benedetta Yoroi come e' realmente fatta e da cosa è composta?
Oggi andiamo a vedere nello specifico come appare e da che parti e' composta:
La Yoroi (letteralmente "grande armatura") è considerata l'espressione più elevata delle capacità tecnico-artistiche degli armaioli giapponesi, la cui produzione risale a partire dal XII secolo. L'armatura giapponese completa è generalmente di ingombro moderato, pensata per garantire la massima libertà di movimento al samurai, del peso medio di circa 40 Kg. Principali componenti della Yoroi classica:
Corazza e Protezioni del Tronco
Dō (胴(仏胴)): La corazza, che poteva essere realizzata in cuoio o ferro. Nella kozane dō gusoku (l'armatura samurai per antonomasia, precedente l'introduzione delle armi da fuoco occidentali), il Dō era composto da lamelle (hon-kozane) di piccole dimensioni o lamine (honiyozane) di grandi dimensioni, interconnesse tra loro da rivetti, lacci o cotta di maglia, e spesso ricoperte di lacca per una maggiore resistenza. Tipi specifici includevano dō-maru e haramaki-dō (leggeri, per i fantaccini) o ō-yoroi (pesante, per la cavalleria).
Kusazuri (草摺): La scarsella, un grembiule di pezze rettangolari fatte di lamine, che veniva cinto sopra la corazza. Manchira: Un giubbone in stoffa rinforzata da maglia, scaglia o piastra di ferro (o una combinazione di questi) per proteggere il tronco, le ascelle e il collo.
Protezioni per il Capo e Collo
Kabuto (兜(⽇根野形頭形兜)): L'elmo. Alcune sue componenti includevano:
Shikoro (しころ): Il paranuca.
Mabisashi (眉庇): La protezione per la fronte.
Kasa-jirushi (腰巻): La fascia dell'elmo.
Mempo (⾯頬(⽬の下 頬)): La maschera.
Yodare-kake (襟廻): La barbozza.
Guruwa/Nodowa: La gorgiera.
Hanburi/Hachi gane/Hitai ate: Protezioni leggere per la fronte.
Datemono/Tatemono: Creste di varie forme e dimensioni montate sull'elmo.
Esempi sono il Wakidate (spesso corna di bufalo d'acqua) o il Maedate (come un disco solare).
Protezioni per gli Arti
Sode (袖(当世袖)): Gli spallacci, che erano di forma rettangolare e agganciati sopra il corpo dell'armatura. La loro fascia è chiamata sode-jirushi.
Kote (籠⼿(篠籠⼿)): Il bracciale, che copriva l'intero arto superiore.
Tekkō (⼿甲(摘⼿甲)): I guanti d'arme.
Haidate (佩楯): Il cosciale.
Suneate (臑当(篠臑当)): Gli schinieri, che proteggevano i polpacci.
Kōgake (甲懸): La scarpa d'arme o calza corazzata in supporto al tabi.
Tateage (⽴挙): Il ginocchiello.
Componenti Aggiuntive e Vestiario di Supporto
Altre componenti che completavano l'equipaggiamento includevano:
Sashimono: L'insegna distintiva, applicata sulla parte posteriore del Dō per il riconoscimento degli alleati.
Horo: Un mantello indossato dai samurai di rango elevato.
Yebira: La faretra.
Yoroi hakama: Pantaloni hakama corazzati.
Shitagi: La maglia indossata sotto la corazza.
Kutsu: Gli stivali da equitazione in pelle.







































Commenti